BANDO ISI-INAIL 2024/2025 - ASSE FINANZIAMENTO 4
Progetti per micro e piccole imprese operanti in settori specifici (Es: Pesca ed Acquacoltura)
Ci troviamo di fronte alla riedizione del concordato di tremontiana memoria (correva l’anno 2000), arricchito da un condono 2018-2022 non proprio a prezzi di saldo. Andiamo con ordine, il concordato preventivo biennale cammina su due binari, il primo è afferente una sanatoria per le annualità 2018-2022, mentre il secondo binario concerne la determinazione predittiva del reddito per il biennio 2024-2025, ad eccezione dei contribuenti forfettari per i quali il reddito preventivo si ferma al 2024.
Dal primo di ottobre scorso, le imprese ed i lavoratori autonomi che vogliono lavorare sui cantieri debbono ottenere la patente a crediti, prevista dall’art. 27 del D. Lgs. 81/2008. Sino al 31/10/2024, i requisiti potranno essere autocertificati ed inviati alla casella di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Diritto societario, questa sezione avrà quale focus il libro V del codice civile, ma non disdegnerà incursioni anche nei nuovi istituti societari che si stanno affacciando prepontemente nel panoramo legislativo italiano. Si farà riferimento all'operatività delle società lucrative sia di capitali che di persone, ma, anche al diritto cooperativo ed al terzo settore, senza tralasciare l'associazionismo che sta diventando un pilastro dell'economia sociale.
Fisco & Tributi, in questa sezione saranno riportate le notizie afferenti i grandi temi di politica tributaria che impattano sia le aziende, che i singoli contribuenti; i temi trattati saranno, a titolo esemplificativo, imposte dirette quali IRES, IRAP ed IRPEF, imposte indirette IVA ed IMPOSTA DI REGISTRO, crediti d'imposta, imposte comunali etc.etc.; essi saranno approfonditi da un punto di vista dottrinario, ma anche con un focus alla giurisprudenza sia con riferimento a quella tributaria, ma, anche a quella relativa al diritto penale dell'economia.
Previdenza & Pensioni, argomento molto spinoso che sta turbando i sonni dell'esecutivo per la prossima manovra finanziaria e sarà sempre più impattante per i conti dello Stato nel prossimo futuro, considerato l'inverno demografico, l'invecchiamento della popolazione e l'enorme debito pubblico della Repubblica Italiana. In questa sezione si approfondiranno i temi relativi alla gestione delle risorse umane sia dal punto di vista amministrativo, ma anche con riferimento al diritto giuslavoristico; vi sarà una sezione dedicata al cantiere delle pensioni che risulta essere sempre in movimento, proprio per le considerazioni iniziali.
Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, questa sezione ha visto nell'ultimo periodo una serie di interventi che ne hanno stravolto l'impianto originario che faceva riferimento ad un Regio Decreto del lontano 1942; il nuovo CCII ha introdotto una serie di novità normative che hanno implementato ed allargato le misure a disposizione delle società, ma anche del piccolo imprenditore, per la risoluzione della crisi d'impresa, ma anche, nel caso nefasto del default di ripartire, nel rispetto di determinate condizioni, senza lo stigma della liquidazione giudiziale.