BANDO ISI-INAIL 2024/2025 - ASSE FINANZIAMENTO 4
Progetti per micro e piccole imprese operanti in settori specifici (Es: Pesca ed Acquacoltura)
OBIETTIVO E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Il bando ISI INAIL 2024/2025 ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti in favore dei lavoratori volti al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabili con quanto riportato nel documento di valutazione dei rischi aziendali
Possono partecipare al Bando ISI Inail tutte le imprese, anche individuali, presenti sul territorio italiano iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.
I requisiti necessari per partecipare al Bando ISI Inail che l’impresa richiedente, al momento della domanda, deve soddisfare sono:
- avere attiva nel territorio della Regione/Provincia autonoma l’unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto;
- essere iscritta nel Registro delle Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane;
- non essere in pieno stato di liquidazione volontaria, né essere sottoposta ad alcuna procedura concorsuale;
- essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi.
SPESE AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO:
Sono ammissibili a finanziamento:
A.le spese di progetto;
B.le spese tecniche e assimilabili.
Sono “spese di progetto” tutte le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza.
Sono considerate “spese tecniche e assimilabili”:
- la redazione della perizia asseverata (max € 1.850,00)
- la produzione di progetti ed elaborati a firma di tecnici abilitati;
- la produzione di ogni documentazione o certificazione, riguardante l’intervento, richiesta dalla normativa, quali certificazioni di prova, di regolare esecuzione o collaudo, di prevenzione incendi, acustiche, ecc. (che non siano a carico del fabbricante o di altro soggetto diverso dall’impresa);
- Altre tipologie di spese elencate entro determinati limiti previsti dalla normativa.
L’importo totale del progetto, dato dalla somma delle spese A e B, è finanziabile «CON CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO» nella misura del 65% sempreché sia compreso tra il contributo minimo erogabile di 5.000 euro e il contributo massimo erogabile di 130.000 euro.
Nel caso di acquisto di macchine, le spese ammissibili per l’acquisto devono essere calcolate, al netto dell’IVA, con riferimento ai preventivi presentati e, comunque, nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascuna macchina.
Le spese tecniche e assimilabili sono finanziabili entro la percentuale massima del 10% rispetto ai costi di cui al precedente punto A, con un importo massimo complessivo di 10.000 euro, ad eccezione del mero acquisto di macchine per il quale la percentuale massima ammissibile è pari al 5% rispetto ai costi di cui al precedente punto A, con un importo massimo complessivo di 5.000 euro.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO PREVISTE:
Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, da realizzarsi attraverso la sostituzione dei seguenti beni che devono essere usati e non ad uso domestico:
- Macchine immesse sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 2006/42/CE;
- Apparecchi elettrici immessi sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 2021/35/CE.
Le macchine e gli apparecchi elettrici da sostituire devono essere nella piena proprietà dell’impresa richiedente il finanziamento da almeno 3 anni calcolati al 31 dicembre dell’anno di riferimento del presente avviso ISI e devono essere alienati esclusivamente mediante rottamazione insieme ai relativi accessori/utensili inseriti nel progetto.
Le macchine o gli apparecchi elettrici da acquistare devono essere nuovi e di tipo analogo rispetto a quelli da sostituire
PARAMETRI E PUNTEGGI PROGETTO:
I parametri che concorrono a determinare il punteggio attribuito al progetto riguardano le caratteristiche aziendali e le caratteristiche dello specifico progetto e sono i seguenti :
- Dimensioni aziendali
- Settore di competenza
- Tipologia di intervento
- Condivisione del progetto o informativa al RLS/RLST
- Adozione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro certificato
SOGLIA MINIMA DI ACCESSO: 130 Punti
VINCOLI
- I soggetti destinatari dei finanziamenti di cui all’Asse 4 non dovranno aver ottenuto un provvedimento di concessione del finanziamento per uno degli Avvisi: Isi 2021, Isi 2022, Isi 2023.
- È possibile presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia Autonoma, per una sola tipologia di progetto, riguardante una sola unità produttiva.
- Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.
- Il progetto finanziato deve essere realizzato entro 365 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di concessione. Entro lo stesso termine l’impresa dovrà presentare alla sede Inail competente la documentazione tencica probante la realizzazione dell’intervento
Prosegue nella Documentazione completa tramite PowerPoint - Effettua Download